meteoweb.valledeilaghi.it

Radar fuminazioni

RADAR rilevazione fulmini

Strumentazione installata presso la stazione meteorologica di MARGONE di Vallelaghi nel Trentino occidentale, a cura dell'associazione culturale Oranews.

ATTENZIONE: il sistema non è da intendersi per utilizzo volto alla protezione di persone o cose. La valenza del sistema si intende solo per sperimentazione, divulgazione ed utilizzo scientifico.

La decodifica delle fulminazioni viene, infatti, operata dal sistema mediante analisi dello spettro elettromagnetico su particolari bande di frequenza (es. 10Khz - 300Khz - 500Khz), bande su cui si manifestano tramite delle "impronte" ben definite i vari tipi di fulminazione. 

Il presente sistema, sostituisce quello da diversi anni in funzione presso la stazione meteorologica di Padergnone. Il sistema è stato attivo come stazione locale per il network europeo amatoriale di rilevazione fulmini Blitzortung.org  .

La stazione è stata posizionata nella frazione 38096 Margone nel comune di Vallelaghi in via Spiaz del Pret 4, a quota 947, per migliorare la ricezione dei segnali da una posizione orograficamente più favorevole.

 Nell'immagine seguente sono visualizzate le scariche e fulmini rilevati nei 5 minuti antecedenti la data ed ora indicati in basso della cartina (l'aggiornamento avviene solo in caso di presenza di attività elettrica). La mappa è tarata su un raggio di 100 km di circonferenza, ma il raggio varia automaticamente in base alla attività captata. Se non c'e' attività elettrica locale il raggio viene automaticamente esteso fino a  1200 km.Legenda:


CG+ Fulmine nube->terra polarità positiva
CG- Fulmine nube->terra polarità negativa
IC+ Fulmine nube->nube  polarità positiva
IC- Fulmine nube->nube  polarità negativa
CID+ Fulmine intra nube  polarità positiva
CID-  Fulmine intra nube  polarità negativa